Riso integrale con verdure e sardine

Un piatto unico sano, bilanciato e perfetto per la longevità

Mangiare in modo equilibrato non significa rinunciare al gusto. Al contrario, alcune combinazioni semplici e naturali – come quelle di questa ricetta – possono trasformarsi in veri e propri alleati per il benessere quotidiano. Il riso integrale con verdure e Sardine Delicius è un piatto unico completo, pensato per chi vuole nutrirsi con consapevolezza, seguendo i principi del Longevity Nutrition Program.

Questa ricetta unisce i carboidrati complessi del riso integrale, le vitamine e fibre delle verdure fresche e i grassi buoni del pesce azzurro, per un pasto bilanciato e gustoso. A completare il piatto, una nota croccante e speziata data dal furikake, un condimento giapponese ricco di minerali.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 2 confezioni di Sardine Delicius in Olio di Oliva
  • 200g di riso integrale
  • 1 cuore di sedano
  • 1 lime non trattato
  • Radicchio trevigiano tardivo
  • Furikake al wasabi
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale

Preparazione

Cuoci il riso integrale in acqua salata per circa 40 minuti, scolalo e lascialo intiepidire.
Aggiungi il sedano affettato sottilmente, il lime a fettine e il radicchio tagliato a julienne.
Condisci con olio e un pizzico di sale, poi distribuisci nei piatti.

Completa ogni porzione con Sardine Delicius ben scolate e una spolverata di furikake al wasabi, per un tocco originale e saporito.

Curiosità: il furikake è un tradizionale condimento giapponese a base di alga nori, sesamo, spezie e pesce secco, perfetto per arricchire piatti a base di riso.

 

Questa ricetta fa parte del Longevity Nutrition Program, sviluppato con l’Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari, per promuovere uno stile di vita sano attraverso l’alimentazione.
Le Sardine, fonte naturale di Omega-3, calcio e vitamina D, sono un prezioso supporto per la salute del cuore e delle ossa – elementi chiave in un percorso orientato alla longevità.

Cosa abbinare a questo piatto

Per completare al meglio questo piatto unico, puoi abbinarlo a un’insalata fresca di stagione, magari con rucola, finocchi e arance, per aggiungere un tocco agrumato e leggermente amarognolo in armonia con il radicchio.

Dal punto di vista delle bevande, l’ideale è un’acqua naturale o leggermente frizzante con una fetta di lime, per richiamare la nota agrumata del piatto, oppure un tè verde freddo non zuccherato, ricco di antiossidanti e perfettamente in linea con lo spirito del Longevity Nutrition Program.

Se invece vuoi servirlo come piatto unico per un pranzo più ricco, puoi aggiungere come chiusura un frutto di stagione o un dessert leggero a base di yogurt e semi oleosi.

Mangiare bene è il primo passo per vivere meglio.