Movimento e longevità: il motore di una vita lunga e sana
L’attività fisica è la medicina quotidiana più efficace
Muoversi ogni giorno è uno degli strumenti più potenti per vivere meglio e più a lungo. L’attività fisica contribuisce a mantenere il peso forma, migliora la salute del cuore, potenzia il sistema immunitario e riduce il rischio di malattie croniche come diabete di tipo 2 e ipertensione.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), gli adulti dovrebbero dedicare almeno 150-300 minuti alla settimana ad attività fisica aerobica moderata, oppure 75-150 minuti a esercizi aerobici intensi¹.
Attività fisica e salute del cuore: un legame diretto
Fare sport regolarmente migliora la circolazione, abbassa il colesterolo “cattivo” (C-LDL), aumenta quello “buono” (C-HDL) e aiuta a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa. Anche una semplice camminata quotidiana può fare la differenza e contribuire a prevenire malattie cardiovascolari².
Mente attiva, umore migliore
Il movimento non fa bene solo al corpo: è un vero alleato anche per il benessere mentale. L’attività fisica è associata a migliori capacità cognitive, riduzione dello stress, dell’ansia e del rischio di depressione. Aiuta inoltre a migliorare la qualità della vita a tutte le età.
Consigli pratici per restare attivi ogni giorno
- Scegli un’attività che ti piace: camminata veloce, nuoto, bicicletta, yoga o ballo. La chiave è la regolarità
- Fissa obiettivi realistici: inizia con sessioni brevi e aumenta gradualmente durata e intensità
- Muoviti ogni giorno: anche brevi momenti attivi — come salire le scale o fare una passeggiata — contano
- Sfrutta ogni occasione: cammina per gli spostamenti brevi, organizza attività all’aperto nel tempo libero
- Riduci il tempo trascorso in sedentarietà, soprattutto davanti agli schermi con brevi pause attive
Movimento e alimentazione: la coppia vincente per la longevità
Uno stile di vita attivo, unito a un’alimentazione equilibrata come quella ispirata alla dieta mediterranea, è fondamentale per mantenere il benessere cardiometabolico e promuovere un invecchiamento sano, attivo e consapevole.
Fonti scientifiche
• OMS – Linee guida sull’attività fisica e il comportamento sedentario → who.int
• Harvard Medical School – Exercise and Cardiovascular Health → health.harvard.edu