Longevity - Idratazione

Idratazione e longevità: l’acqua come alleata del benessere

Perché bere acqua fa bene alla salute (e alla vita lunga)
L’acqua è un nutriente essenziale e parte integrante di uno stile di vita sano. Contribuisce a regolare la temperatura corporea, supporta la digestione, favorisce il trasporto di ossigeno e nutrienti alle cellule, e aiuta l’organismo a eliminare le tossine. Una corretta idratazione è fondamentale per il buon funzionamento del metabolismo e per mantenere l’equilibrio interno del corpo.

Quanta acqua bere ogni giorno?
Le Linee Guida per una Sana Alimentazione del CREA sottolineano l’importanza di idratarsi regolarmente per compensare le perdite di liquidi quotidiane. Il fabbisogno varia in base a età, sesso, attività fisica e clima, ma alcune buone pratiche valgono per tutti:

  • Bevi a piccoli sorsi durante tutta la giornata, anche se non hai sete.
  • Aumenta l’assunzione di liquidi quando fa caldo e durante lo sport.
  • Scegli l’acqua come fonte principale di idratazione, evitando bevande zuccherate e alcolici.

Idratazione e dieta mediterranea: un binomio vincente
La dieta mediterranea promuove la salute e la longevità anche attraverso un corretto apporto di liquidi. Il consumo quotidiano di frutta e verdura, alimenti naturalmente ricchi di acqua, è un modo semplice ed efficace per mantenere una buona idratazione e sostenere le funzioni vitali del corpo.

Consigli pratici per restare idratati ogni giorno

  • Inizia la giornata con un bicchiere d’acqua: reidrata il corpo dopo il sonno.
  • Tieni sempre a portata di mano una borraccia: un piccolo gesto per ricordarti di bere.
  • Porta in tavola frutta e verdura ad alto contenuto di acqua: come anguria, cetrioli, arance e lattuga.
  • Riduci il consumo di bevande zuccherate e alcoliche: possono interferire con l’idratazione.

Fonte scientifica
• CREA – Linee Guida per una Sana Alimentazione → crea.gov.it

Torna a Longevity